La sostenibilità nel settore dell’ospitalità: Dai valori ai profitti

Scritto da Userguest, questo articolo analizza come la sostenibilità si stia trasformando da semplice dichiarazione di intenti a reale vantaggio competitivo per gli hotel..

La sostenibilità non è più solo un requisito da spuntare: è diventata una necessità imprescindibile per le aziende. Ciò che era considerato un semplice “plus” è ora una forza determinante nella strategia dell’ospitalità. Dalle aspettative degli investitori e dai quadri normativi fino all’evoluzione del comportamento degli ospiti, la sostenibilità è ormai al centro della strategia che rende gli hotel competitivi e resilienti.

In tutto il settore, questa trasformazione è in accelerazione. Gli investitori istituzionali stanno prendendo sempre più in considerazione le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di finanziamento — con investimenti sostenibili globali ora stimati a oltre 30 trilioni di dollari. Anche le pressioni normative si stanno inasprendo, dalla Direttiva UE sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) a requisiti locali più severi in materia di emissioni e rifiuti. Nel frattempo, i viaggiatori esprimono le loro preferenze con il portafoglio: in un recente sondaggio di Booking.com, il 76% dei viaggiatori globali ha dichiarato di voler soggiornare in una struttura sostenibile almeno una volta nel prossimo anno.

Gli ospiti di oggi non solo sono consapevoli del loro impatto, ma scelgono attivamente hotel che condividono i loro valori. Le ricerche dimostrano costantemente che i viaggiatori attenti all’ambiente sono più inclini a tornare, spendere di più e raccomandare una struttura che adotta pratiche di sostenibilità autentiche. Ma mentre molti hotel hanno adottato misure concrete — dalla riduzione del consumo energetico e dall’approvvigionamento locale fino alla diminuzione della plastica monouso — sono ancora troppo pochi quelli che comunicano efficacemente queste azioni. Il risultato? Opportunità mancate per trasformare la sostenibilità in fedeltà e revenue.

Cristina Blaj, Brand Ambassador di Userguest e CEO di Open Revenue Consulting, ha visto da vicino questa trasformazione:

Quando gli hotel comunicano la sostenibilità in modo autentico, ottengono l’impegno dei loro ospiti a unirsi ai loro programmi. Questo trasforma la sostenibilità da centro di costo a motore di crescita. Gli ospiti non si limitano a notarlo: lo premiano tornando più volte e rafforzando la fiducia nel marchio.

Rendere visibili le iniziative ecosostenibili

La chiave è integrare la sostenibilità in ogni fase dell’esperienza dell’ospite — prima, durante e dopo il soggiorno. Si tratta di andare oltre una semplice pagina sulla sostenibilità nel tuo sito web e di integrare i tuoi valori nelle situazioni che contano davvero.

  • Durante la fase di ricerca e prenotazione: Metti in evidenza le tue certificazioni, partnership o iniziative ecologiche come parte fondamentale della storia del tuo marchio. Usa i messaggi di prenotazione per promuovere pacchetti sostenibili, esperienze locali o opzioni di viaggio a basso impatto ambientale. Un suggerimento o un pop-up ben posizionato che metta in evidenza l’impatto che puoi avere sull’ambiente può rendere la sostenibilità parte integrante del processo decisionale dell’ospite — e non una riflessione successiva al soggiorno.
  • Partecipazione in loco: Facilita la partecipazione degli ospiti alle tue iniziative: dalla scelta di aderire ai programmi di riutilizzo degli asciugamani al sostegno ai produttori locali presenti nel tuo ristorante. La segnaletica digitale, le notifiche personalizzate o i codici QR presenti in camera possono aiutare gli ospiti a capire meglio l’impatto delle loro scelte. Quando viene comunicata in modo positivo (“Hai aiutato a risparmiare 150 litri d’acqua oggi”), la sostenibilità diventa motivo di orgoglio invece che una limitazione.
  • Follow-up post-soggiorno: Continua a sensibilizzare anche dopo il check-out. Condividi risultati concreti via e-mail o social media — ad esempio: “Insieme, i nostri ospiti hanno contribuito a ridurre 5 tonnellate di rifiuti di plastica quest’anno.” Questo crea una risonanza emotiva e trasforma i visitatori occasionali in fedeli partecipanti, che percepiscono la tua missione come parte della propria.

Ciascuno di questi punti di contatto rafforza la connessione emotiva e la fiducia nel marchio, trasformando la sostenibilità da iniziativa operativa silenziosa a narrazione coinvolgente e orientata ai valori che stimola la fidelizzazione dei clienti.

Affrontare lo spreco alimentare nel settore Food and Beverage: Un’opportunità nascosta per la sostenibilità

Una delle aree più trascurate nella sostenibilità alberghiera è lo spreco di cibo e bevande. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, circa un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato e l’ospitalità contribuisce a questo dato in modo rilevante. Al di là delle ovvie preoccupazioni etiche e ambientali, lo spreco alimentare rappresenta una significativa perdita commerciale: si stima che l’8-10% delle emissioni globali di gas serra sia ad esso collegato.

Ridurre gli sprechi di Food and Beverage non riguarda solo il controllo dei costi; significa anche migliorare l’efficienza operativa, raccontare una storia di successo e offrire un’esperienza migliore agli ospiti. Gli hotel che gestiscono bene questo aspetto spesso scoprono che è una delle iniziative di sostenibilità più facili da comunicare.

Ecco come gli hotel possono migliorare:

  • Monitoraggio basato sui dati: Monitora dove si verificano gli sprechi — dalla colazione ai banchetti — e adegua di conseguenza gli acquisti e la preparazione.
  • Progettazione creativa del menù: Usa ingredienti locali e di stagione e crea menu flessibili che possano adattare le porzioni o riutilizzare gli ingredienti in modo creativo per ridurre al minimo gli sprechi.
  • Formazione e coinvolgimento degli ospiti: Messaggi semplici e positivi, come cartelli che incoraggiano gli ospiti a prendere porzioni più piccole o che celebrano piatti di provenienza locale, aiutano gli ospiti a sentirsi parte dell’iniziativa.
  • Collaborazioni e redistribuzione: Collaborare con organizzazioni benefiche locali, aziende agricole o iniziative di compostaggio per assicurare che il cibo in eccesso venga destinato ad altri usi invece di essere gettato via.

Affrontando lo spreco alimentare a testa alta, gli hotel possono fare progressi visibili verso gli obiettivi di sostenibilità, riducendo i costi e rafforzando la fiducia degli ospiti.

In che modo UserGuest supporta la crescita sostenibile

È qui che Userguest fa la differenza. Personalizzando l’esperienza in loco, gli hotel possono presentare storie di sostenibilità in modo mirato, garantendo che il messaggio giusto raggiunga l’ospite giusto al momento opportuno.

Che si tratti di spingere i viaggiatori eco-consapevoli a prenotare direttamente, mostrare l’impatto positivo dei progetti comunitari o evidenziare offerte sostenibili in linea con le preferenze di un ospite, Userguest aiuta gli hotel a trasformare la missione per la sostenibilità in risultati concreti.

Foto che mostra un esempio di messaggio sulla sostenibilità relativo alle prenotazioni.

 

Sfruttando dati in tempo reale e approfondimenti sul comportamento, gli hotel possono coinvolgere gli ospiti in modo significativo e promuovere sia la consapevolezza sulla sostenibilità sia le azioni desiderate degli ospiti. Il risultato non è solo un brand più forte, ma anche performance misurabili: tassi di conversione più elevati, maggiore coinvolgimento e, in definitiva, un bilancio più sano.

Il quadro generale: Redditività attraverso lo scopo aziendale

Il settore dell’ospitalità si trova a un punto di svolta. Con l’evolversi degli standard di sostenibilità globali, gli hotel che integrano le pratiche ambientali nella loro strategia commerciale sono nella posizione migliore per aver successo. Gli investitori premiano la trasparenza e la resilienza a lungo termine; le autorità di regolamentazione stanno alzando l’asticella; e gli ospiti chiedono responsabilità.

Un recente rapporto Deloitte ha rilevato che il 60% dei consumatori è disposto a pagare di più per prodotti e servizi sostenibili, un chiaro segnale che lo scopo ora guida il profitto. Per gli hotel, questa convergenza tra etica ed economia rappresenta un’opportunità rara: far crescere il revenue, rafforzare il valore del marchio e contribuire a un ecosistema relativo ai viaggi più responsabile.

La sostenibilità non significa solo proteggere il pianeta, ma anche costruire aziende che durino nel tempo. Gli hotel che allineano il profitto con uno scopo più ampio non solo soddisferanno le crescenti aspettative, ma supereranno i concorrenti che considerano la sostenibilità solo come una preoccupazione secondaria. Con gli strumenti giusti, la sostenibilità diventa più di una promessa; diventa un percorso comprovato verso la redditività.

La sostenibilità non è l’unico argomento di rilievo che, secondo noi, influenzerà il 2026 e gli anni a venire. Per saperne di più, scarica il nostro ultimo rapporto, “Previsioni future: Previsioni tecnologiche nel settore dell’ospitalità per il 2026” oggi.

Risorse correlate

Affamato di più?

A IDeaS, abbiamo sempre un orecchio per terra e le dita sulla tastiera, sempre pronti a condividere le nostre ultime conoscenze, dati, tendenze e avvenimenti con te, caro lettore.

See all blogs
×