Scopri i sistemi tecnologici cruciali per il settore dell’ospitalità
Pianificare e implementare uno stack tecnologico efficiente per il settore dell’ospitalità può sembrare un’impresa ardua, soprattutto se si parte da zero. Ogni componente del sistema deve essere valutato in termini di funzionalità, interoperabilità e capacità di rispondere alle esigenze specifiche della tua struttura e del tuo personale.
Panoramica: grazie ad analisi avanzate, automazioni e previsioni della domanda, questo strumento indispensabile aiuta la tua struttura a ottimizzare il pricing, massimizzare il revenue e migliorare la redditività.
- Previsione avanzata della domanda: utilizza metodi scientifici di previsione per comprendere la domanda reale e illimitata di camere.
- Gestione dinamica del revenue e processi decisionali sull'inventario: viene adottata una visione globale dei dati di mercato e della struttura per proporre strategie dinamiche di pricing e gestione dell'inventario per massimizzare il revenue.
- Automatizzazione ed efficienza: elimina le attività manuali soggette a errori e lunghe tempistiche, come le previsioni, l'adeguamento delle tariffe e la distribuzione.
Panoramica: un PMS è il cuore pulsante di uno stack tecnologico efficiente e funge da piattaforma centrale per la gestione quotidiana delle attività per gli hotel. Il sistema semplifica le attività indispensabili come le prenotazioni, il check-in e il check-out degli ospiti, l'assegnazione delle camere, la fatturazione e l'housekeeping.
- Gestione delle prenotazioni e degli ospiti: il sistema gestisce agevolmente le prenotazioni, i check-in e i check-out, l'assegnazione delle camere e i profili degli ospiti per garantire un'esperienza di soggiorno impeccabile.
- Integrazioni e connettività: i dati operativi fondamentali di questo sistema devono integrarsi perfettamente con un ecosistema variegato di strumenti tecnologici.
- Automazione e reportistica: un PMS efficiente può automatizzare i processi di housekeeping, fatturazione e comunicazione con gli ospiti, offrendo al contempo una visione completa delle prestazioni della struttura.
Gli strumenti di intelligence di mercato forniscono dati storici e in tempo reale, consentendo un pricing e una previsione della domanda più efficaci. Integrando i dati sulla concorrenza con le decisioni di pricing automatizzate, questi strumenti permettono agli hotel di massimizzare il revenue, modificare le strategie in modo tempestivo e rispondere ai cambiamenti di un mercato dinamico.
- Benchmarking competitivo: fornisce informazioni approfondite sulle principali metriche di performance (ad es. occupazione, ADR e RevPAR) rispetto alla concorrenza e al mercato in generale.
- Dati di previsione della domanda: propone dati sulle tendenze delle prenotazioni, sia attuali che future, per comprendere meglio le variazioni della domanda di mercato.
- Analisi delle prestazioni passate: monitora le tendenze di mercato e la performance della struttura per supportare la strategia a lungo termine e le previsioni.
Panoramica: il Sistema centralizzato di prenotazione (CRS) svolge un ruolo cruciale nella gestione e nella distribuzione delle informazioni sulle disponibilità e delle tariffe delle camere d'hotel attraverso vari canali di prenotazione, tra cui i siti web diretti, le OTA (agenzie viaggi online), i GDS (Global Distribution System) e i call center.
- Distribuzione multicanale: facilita il flusso di informazioni sulle tariffe e sull'inventario tra i vari canali di prenotazione.
- Gestione delle tariffe e dell'inventario: permette di centralizzare le tariffe e il controllo dell'inventario, consentendo adeguamenti dinamici delle tariffe ed evitando overbooking o discrepanze tra le varie piattaforme.
- Integrazione perfetta: si interfaccia agevolmente con il PMS e l'RMS per garantire un flusso ottimale di informazioni su tariffe e inventario.
Un Sistema di distribuzione delle tariffe (RDS) fa sì che le tariffe delle camere di un hotel e la loro disponibilità siano sempre aggiornate con precisione su tutti i canali di prenotazione, incluse le OTA, i GDS, i motori di metaricerca e le piattaforme di prenotazione diretta.
- Distribuzione multicanale: facilita il flusso di informazioni sulle tariffe e sull'inventario tra i vari canali di prenotazione.
- Gestione delle tariffe e dell'inventario: permette di centralizzare le tariffe e il controllo dell'inventario, consentendo adeguamenti dinamici delle tariffe ed evitando overbooking o discrepanze tra le varie piattaforme.
- Integrazione perfetta: si interfaccia agevolmente con il PMS e l'RMS per garantire un flusso ottimale di informazioni su tariffe e inventario.
Panoramica: gli strumenti di confronto delle tariffe alberghiere analizzano i dati pubblici della concorrenza per fornire informazioni sui prezzi in tempo reale, aiutando gli hotel a ottimizzare le strategie di pricing e garantire l'uniformità delle tariffe su tutti i canali di prenotazione.
- Monitoraggio multicanale delle tariffe: raccoglie i dati sui prezzi della concorrenza in tempo reale da OTA, motori di metaricerca, canali di prenotazione diretta e altre fonti.
- Gestione uniforme delle tariffe: individua le discrepanze di prezzo tra i canali diretti e quelli di terze parti per garantire coerenza.
- Tendenze di mercato e analisi dei prezzi: fornisce le tendenze di prezzo, aiutando i revenue manager a prevedere la domanda, ottimizzare le strategie di pricing e massimizzare il potenziale di revenue.
Panoramica: gli strumenti di gestione della reputazione aiutano gli hotel a monitorare e analizzare la loro reputazione online, raccogliendo e gestendo le recensioni degli ospiti, le menzioni sui social media e le risposte ai sondaggi su più piattaforme.
- Aggregazione e monitoraggio delle recensioni: raccoglie e organizza le recensioni degli ospiti provenienti da diverse fonti online, fornendo agli hotel una panoramica in tempo reale della loro reputazione.
- Analisi del sentiment:rileva le tendenze nei feedback degli ospiti, aiutando gli hotel a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento.
- Automatizzazione delle risposte: semplifica la gestione delle recensioni e dei feedback degli ospiti per migliorare il loro grado di soddisfazione e la percezione del marchio.
Panoramica: i sistemi di upselling aiutano gli hotel a massimizzare la revenue e a migliorare l'esperienza degli ospiti offrendo upgrade e servizi aggiuntivi personalizzati prima, durante e dopo il check-in.
- Offerte di upsell personalizzate: sfrutta i dati degli ospiti e lo storico delle prenotazioni per consigliare offerte di upgrade su misura, aumentando così i tassi di conversione.
- Integrazione perfetta: si connette ai sistemi principali per garantire la disponibilità in tempo reale e l'evasione automatica delle richieste di upsell.
- Upselling automatizzato e su misura: invia offerte personalizzate e aggiornate prima e durante il soggiorno dell'ospite, massimizzando il revenue senza necessità di interventi manuali.
Panoramica: gli strumenti per le vendite e il catering aiutano gli hotel a semplificare le vendite di gruppo, la pianificazione degli eventi e la gestione dei banchetti, rendendo più facile l'organizzazione di meeting, conferenze ed eventi sociali.
- Gestione dei potenziali clienti e delle proposte: facilita la gestione delle richieste di proposta (RFP), monitora i potenziali clienti e accelera il processo di vendita per le prenotazioni di gruppo.
- Pianificazione degli eventi e dei banchetti: accorpa tutti i dettagli dell'evento, dalle disposizioni delle sale ai menù, fino alle esigenze degli impianti audiovisivi, garantendone il regolare svolgimento.
- Disponibilità e reportistica in tempo reale: si integra con i principali sistemi per fornire aggiornamenti in tempo reale sull'inventario, previsioni e analisi delle prestazioni.